CAMPIONATI MONDIALI HST 2025 – HERGEC NOVI, MONTENEGRO

a cura di Luca iu2ozv

Martedì 14 ottobre,  aeroporto di Milano Linate, ore 07:30.

Bene, ci siamo tutti: Sandro IW2EAB, Ben I8QFK, Luca IU2OZV, Alessia I151038LC (SWL), Marcello IU2GBH, Mario IK2YRT e Pippo IZ2CDY. La rappresentativa italiana al 21° campionato mondiale di Telegrafia ad Alta Velocità (HST) è al completo. Purtroppo, Fabrizio Fabi IK2UIQ, rappresentante ARI del gruppo di lavoro HST presso la IARU non è potuto intervenire per motivi di salute: toccherà al buon Sandro sostituirlo nel ruolo di capo delegazione.

La nostra destinazione è Herceg Novi, Castelnuovo in italiano, in Montenegro, una bella città nella Dalmazia meridionale affacciata sulla costa adriatica, all'ingresso delle Bocche di Cattaro, non lontano dal confine con la Croazia. Il viaggio si presenta un po’ lungo: scalo a Monaco, qualche ora di attesa durante la quale ne approfittiamo per rifocillarci, e proseguimento per Dubrovnik, dove arriviamo verso metà pomeriggio. Un bel van a 9 posti ci attende per il trasferimento finale presso la struttura in cui si terranno le gare, l’Hotel Talia.

 

Memori dell’esperienza tunisina dello scorso anno, in cui dalla sera dell’arrivo alla mattina successiva ci siamo trovati proiettati nelle stanze di gara senza quasi rendercene conto, quest’anno ci siamo saggiamente mossi con un giorno di anticipo, avendo così modo di goderci qualche ora di relax e di fare una bella passeggiata tutti insieme sul lungomare di Castelnuovo.

Ovviamente, nel corso della giornata non potevano mancare alcuni momenti di ritiro in solitaria per fare qualche sessione di prova e ripensare agli utili consigli che qualche settimana prima Claudio Tata IK0XCB aveva dato a tutti i componenti del Team in un momento di ritrovo pensato appositamente per noi. Un ringraziamento speciale a Claudio e Yvonne per l’ospitalità e a Luigi IZ8VKW per il prezioso lavoro organizzativo e di supporto.

E finalmente ci siamo, mercoledì, ore 18:30, inizia la cerimonia di apertura del campionato! Su una bella terrazza dell’hotel che domina il golfo si ritrovano i partecipanti dei diversi team per ricevere il benvenuto del Sindaco della città di Herceg Novi e del presidente Montenegro Amateur Radio Pool (MARP). La proclamazione dell’apertura ufficiale della competizione viene fatta, come da tradizione, da parte di Oliver Tabakovski (Z32TO), presidente del Working Group HST presso la IARU.

  

All’evento quest’anno prendono parte 17 nazioni, portando complessivamente 85 competitor:

 

Romania, Belarus e Ungheria sono le uniche squadre a portare almeno 1 rappresentante in ciascuna delle 9 categorie previste per le competizioni (articolate per genere e fascia di età dei partecipanti). I 5 partecipanti del team italiano coprono 4 categorie (l’anno scorso solo 2):

·        Luca IU2OZV: categoria F (uomini senza distinzione di età)

·        Alessia I151038LC: categoria G (donne over 40)

·        Marcello IU2GBH: categoria H (uomini 40-49 anni)

·        Sandro IW2EAB e Ben I8QFK: categoria I (uomini over 50)

Le categorie totalmente scoperte per l’Italia sono cinque: le quattro dedicate ai giovani (A-D,  per ragazzi e ragazze entro i 16 ed entro i 21 anni di età) ed il raggruppamento E , dedicato alle donne di qualsiasi età.

A questo proposito giova ricordare che , da regolamento , un team può essere rappresentato al massimo da tre persone per ogni categoria e che, ai fini del punteggio , solo chi performa meglio in una data categoria da punti alla squadra. Questo per dire che c’è assolutamente spazio per ampliare il team Italia per le future edizioni dei campionati HST, l’importante è essere motivati ed essere costanti con gli allenamenti, anche senza impegnare tempi eccessivi nell’arco della giornata. A questo proposito giova portare l’esempio di Alessia che, dopo la partecipazione all’edizione HST 2024 come semplice visitatore (non sapendo nulla del codice) è tornata entusiasta dall’esperienza, ha frequentato il corso di Ben I8QFK e si è presentata in tre delle quattro specialità del campionato 2025. Ed il tempo che ha avuto a disposizione per prepararsi è stato comunque limitato, avendo impegni di famiglia e di lavoro cui dare seguito.

 

Ma torniamo alla due giorni delle gare, giovedì 16 e venerdì 17 (...).

Le prove di gara complessivamente sono quattro, schedulate due al giorno per ogni categoria (una al mattino ed una al pomeriggio). Tre prove fanno riferimento ad abilità di ricezione:

·        ricezione gruppi di lettere, numeri e caratteri misti (lettere, numeri e caratteri di interpunzione)

·        ricezione di call-sign (RufzXP)

·        Gestione del pile-up (Morse runner)

mentre una attiene alla trasmissione (sempre di gruppi di lettere, numeri e caratteri misti).

In calce all’articolo un approfondimento contenente la descrizione dettagliata delle modalità di svolgimento di queste quattro prove.

Tutti e cinque membri del team Italia hanno affrontato la prova di trasmissione, quella di RufzXP e di Morse Runner. Luca IU2OZV ha effettuato anche quella di ricezione gruppi.

Tutte queste gare si sono svolte in momenti diversi per ciascuno di noi, in base a quanto definito dall’organizzazione. Quindi abbiamo speso una buona parte del tempo in solitaria, per preparare la gara immediatamente successiva oppure nella semplice attesa della chiamata alla gara. In alcuni momenti sembrava quasi di tornare ai tempi della scuola, delle prove di maturità o degli esami universitari...

 

Piu’ di una volta è capitato di incrociarci e di confrontarci sui risultati delle prove fatte davanti allo schermo dei risultati del buon Mathias Kolpe DL4MM, l’autore di RufzXP, che con grande passione ed impegno gestisce il sistema informativo di gara e carica quasi in “real time” i risultati delle gare, premettendo ai competitor di apprezzare il posizionamento della propria prova nella categoria ed il contributo al punteggio complessivo del team.

Le gare terminano il venerdì sera ed i risultati sono pressoché scontati, ora manca solo l’ufficialità delle premiazioni. A differenza dello scorso anno, la consegna delle medaglie non è stata fatta al termine del primo e del secondo giorno di gara: tutto è stato rimandato al sabato tardo pomeriggio, giusto subito dopo il rientro dalla gita in battello alle bocche di Cattaro (siamo partiti da Herceg Novi, abbiamo fatto tappa sull’isolotto di Perast per la visita di una chiesetta caratteristica e successivamente c’è stata una sosta ristoro al porticciolo di Tivat).

 

Il momento delle premiazioni è emozionante ma anche molto lungo: 36 podi (4 discipline per 9 categorie) più 1 podio per la premiazione a livello di team ed un ulteriore 1 podio per i migliori concorrenti maschio e femmina in assoluto (a prescindere da età e dalla specialità). Ad ogni consegna di medaglie tutti sull’attenti per il breve stacco dell’inno della nazione vincitrice.

Anche per il 2025 il miglior team si conferma essere Belarus con 6.540,7 punti, 35 medaglie d’oro, 13 argenti e 3 bronzi. Secondo posto team Romania con 4.347, punti, 7 ori, 10 argenti e 10 bronzi. Terzo posto team Russia con 3.955,0 punti, 2 ori, 14 argenti e 15 bronzi. Veramente bravissimi tutti.

Il team Italia si è comportato bene, posizionandosi all’8° posto, contro il 13° dello scorso anno.  Purtroppo non sono state conquistate medaglie, ma sono stati conseguiti tre posizionamenti individuali interessanti in ricezione e trasmissione (un quinto e un sesto posto in trasmissione, un sesto posto in ricezione).

 

Di seguito alcune foto dei momenti di premiazione dei team/concorrenti e la foto del gruppo dei giudici internazionali.

Team Belarus, vincitore del campionato HST Montenegro 2025

 

I “medagliati oro” del team Romania, 2° classificato - da sinistra a destra:

·        Gabriela Ivan YO8RKQ

·        Ianis Scutaru YO8YNS

·        Maria Cioflec YO3EPC

·        Alexandru Mancas YO8TTT

Menzione d’onore per Ianis Scutaru per aver migliorato il suo record del mondo in RufzXP, con 317.557 punti ed una velocità di punta di ascolto di 1.268 CPM (!!).

Team Russia 3° classificato

 

Al primo posto sul podio: Teodora Karastoyanova LZ2CWW – Team Bulgaria (categoria E): oro in Morse Runner e RufzXP, bronzo nelle prove di ricezione e trasmissione

 

Fritz Zwingli HB9CSA – Team Svizzera: medaglia d’argento in trasmissione, medaglia di bronzo in Morse Runner e RufzXP

 

Team Italia – 8° classificato, da sinistra a destra:

Giuseppe Viganò IZ2CDY (Interprete), Mario Giua IK2YRT (Capo spedizione), Alessia Colpo I151038LC, Sandro Baresi IW2EAB, Marcello Ercoli IU2GBH, Benvenuto Sofia I8QFK, Luca Pietrafuso IU2OZV

Di seguito i punteggi finali delle squadre partecipanti ed il medagliere:

L’avventura dei campionati del mondo HST 2025 in Montenegro termina sabato sera con la cena di gala e la possibilità di fare quattro salti in pista con un po’ di buona musica anni ’70 e ’80.

Il nostro breve resoconto volge quindi al termine. Tutto il team si unisce in un caloroso ringraziamento a Sal IK7UKF, Luigi IZ8VKW, a tutti gli altri amministratori e partecipanti al gruppo CW QRS Telegram per averci motivato e sostenuto lungo tutto il percorso, sia moralmente che materialmente con il regalo delle bellissime maglie e felpa che abbiamo indossato durante lo svolgimento delle competizioni.

Un abbraccio a tutti dai componenti del team Italia HST Montenegro 2025

E PROVE DEL CAMPIONATO MONDIALE DI TELEGRAFIA AD ALTA VELOCITA’ (HST)

Iniziamo con la descrizione della prova di ricezione dei gruppi, suddivisa in tre tranche: gruppi di lettere, di numeri e di caratteri misti (ossia lettere, numeri e simboli). Questa sicuramente è la gara più impegnativa dal punto di vista della durata (due ore circa) e quindi della capacità di mantenimento della concentrazione. Si svolge in una grande stanza, dove l’organizzazione ha predisposto un computer ed un set di cuffie per ogni partecipante. Tutte le operazioni si svolgono sotto la supervisione di 1-2 giudici internazionali.

 

 Una volta presa posizione, si fa un rapido test in cui si può modulare a proprio piacimento la frequenza ed il volume della nota da ricevere. Quindi, quando tutti sono pronti il sistema richiede l’inserimento delle proprie generalità, nome, nazione e call sign.

Terminate queste brevi operazioni si entra nel vivo della gara: si parte dalla ricezione dei gruppi di lettere. Il software invita ciascun concorrente a scegliere le velocità delle sessioni di ricezione (della durata di 1 minuto ciascuna) alle quali si desidera partecipare. Al massimo è possibile selezionare 10 velocità. Una volta che tutti i concorrenti hanno fatto la loro scelta, parte la prova in maniera sincronizzata, e tutti i concorrenti iniziano a ricevere i gruppi dalla più lenta fra le velocità scelte.

 

Durante la ricezione occorre annotare su carta oppure a tastiera (su un proprio computer, diverso da quello di gara) i gruppi ricevuti. Terminato il minuto di RX, si ha a disposizione 1 minuto di riposo, e poi si riprende con la velocità immediatamente successiva, e così si procedere fino al completamento di tutte le velocità fra quelle scelte. Quando tutti i competitor hanno terminato tutte le prove di RX delle lettere si passa alla fase conclusiva della gara, ossia la trascrizione nel computer di gara di tutti i gruppi ricevuti, scegliendo fra le tre migliori prove eseguite (a sensazione del concorrente ovviamente). Per completare la trascrizione delle tre prove si hanno a disposizione 30 minuti al massimo. Una volta terminato e confermato l’inserimento a sistema dei gruppi, un giudice di gara stampa un report che, per ciascuna delle tre velocità di RX trascritte, contiene tutte le info di dettaglio: caratteri trasmessi dal computer, i caratteri ricevuti/digitati e gli eventuali errori commessi. Ai fini del punteggio, una prova per una determinata velocità di RX viene considerata valida se presenta meno di cinque errori (es. caratteri sbagliati, caratteri omessi).

Al concorrente che riceve alla più elevata velocità (pari al numero dei caratteri ricevuti meno il numero degli errori commessi) vengono assegnati 100 punti. Ai concorrenti che hanno ricevuto a velocità inferiori (o alla stessa velocità del migliore con più errori) viene assegnato un punteggio proporzionale a quello del migliore concorrente.

Terminato l’esercizio di ricezione delle lettere, si riparte con la stessa procedura e la stesa logica di assegnazione punteggi per le prove di ricezione dei gruppi di numeri ed infine dei gruppi di caratteri misti (lettere + numeri + simboli .  ,  ?  /  =).

 

La seconda  prova di ricezione prevista dalle competizioni è una vera e propria simulazione di gestione di un pile-up nell'ambito di un contest, mediante il programma Morse Runner di VE3NEA. Come la specialità di ricezione gruppi, anche questa prova si svolge nella sala grande (collettiva) sotto il monitoraggio di un paio di giudici.

Con Morse Runner in modalità HST occorre effettuare il maggior numero di QSO possibile in una durata di tempo fissa pari a 10 minuti. Un QSO contribuisce ai fini del punteggio nel momento in cui viene digitato correttamente il nominativo di uno dei call sign tramessi nel pile up e, dopo conferma del corrispondente, viene correttamente immesso a tastiera il numero progressivo ricevuto.

 

I parametri sui quali si può lavorare durante tutto il tempo della prova sono la velocità di trasmissione delle stazioni chiamanti ed il RIT, per cercare di centrare al meglio e discriminare i segnali in arrivo da una determinata stazione fra le tante in sovrapposizione.

Il concorrente ha a disposizione due prove di Morse Runner, la migliore delle quali contribuisce al punteggio ufficiale di gara.

L’ultima prova di ricezione prevista consiste nell’ascolto e corretto inserimento su PC di 50 nominativi radioamatoriali reali mediante l’utilizzo del software RufzXP di DL4MM e IV3XYM in modalità Toplist. Anche in questo caso la gara viene effettuata sotto il monitoraggio di un paio di giudici internazionali ma, a differenza della ricezione gruppi e Morse runner, si svolge in una stanza individuale, con strumentazione messa a disposizione dall’organizzazione.

Dopo l’inserimento del proprio nome, nominativo e data di nascita, RufzXP propone al concorrente la scelta della velocità di partenza dell’esercizio, espressa in CPM (caratteri al minuto). Fatta la scelta, parte la sequenza con la trasmissione del primo call sign: si digita sulla tastiera quanto copiato e si preme invio. Il punteggio ricevuto dipende se siano stati commessi errori o meno e dal tempo impiegato per confermare il call ricevuto. In caso di necessità è possibile far ripetere una seconda volta il call trasmesso, tuttavia con penalità (dimezzamento dei punti). Nel caso in cui il call sia stato ricevuto correttamente il programma passa alla trasmissione del secondo nominativo, ma a maggiore velocità. In caso di errori, invece, la trasmissione viene fatta a velocità inferiore rispetto a quella precedente. Chiaramente, il punteggio ricevuto per ogni call è proporzionale anche alla velocità di trasmissione.

Il punteggio finale della prova è dato dalla somma dei punti per tutti i 50 call sign trasmessi dal programma.

Come per Morse Runner è previsto lo svolgimento di 2 sessioni di RufzXP: ai fini del punteggio contribuisce solo la prova migliore.

 

Passiamo infine alla prova di trasmissione.

Al pari della ricezione, questa prova prevede la trasmissione mediante l'uso di un tasto telegrafico di gruppi di lettere, gruppi di numeri e gruppi di caratteri misti in sessioni della durata di un minuto. La prova si tiene in una stanza individuale in presenza di 2-3 giudici internazionali.

Ciascun concorrente può utilizzare la propria attrezzatura personale: tasto, keyer e cuffie.

 

I gruppi da trasmettere sono riportati su di un semplice foglio di carta: cinque gruppi da cinque caratteri ciascuno per ogni riga, 12 righe in totale.

Da regolamento si hanno a disposizione complessivamente 12 minuti per lo svolgimento delle tre prove (lettere, numeri e misto), compreso il tempo di preparazione iniziale (collegamento tasto/keyer al computer della giuria e trasmissione di alcuni caratteri per riscaldamento). La sequenza di svolgimento delle prove tra lettere, numeri e misto viene decisa dal concorrente, non è rigida come nel caso della prova di ricezione. Nel caso in cui rimanga tempo sufficiente a disposizione dopo l’esecuzione delle tre prove, il concorrente ha la facoltà di svolgere una prova addizionale a sua scelta (fra quelle andate peggio ovviamente).

Durante la trasmissione il concorrente non ha modo di visualizzare sullo schermo del computer l’andamento della prova. Quindi, eventuali errori possono essere identificati esclusivamente mediante l’ascolto dei caratteri in cuffia.

Per ciascuna prova il numero massimo di errori “non corretti” ammessi è pari a tre; a partire dal quarto errore non corretto si interrompe la rilevazione del numero dei caratteri trasmessi e la prova risulta sostanzialmente compromessa.

Il concorrente che nel minuto a disposizione trasmette più caratteri (lettere, numeri o misto), con minor numero di errori non corretti e con miglior qualità (spaziatura) di trasmissione ottiene il primo posto nella specialità. Agli altri partecipanti viene assegnato un punteggio determinato con la stessa logica e rapportato proporzionalmente al punteggio del primo arrivato in graduatoria.

 

73 de ik2uiq

IARU HSTWG  ARI Representative